Modulo 2: Competenze Interpersonali

Last updated: Aprile 4, 2022

Forti competenze interpersonali creano interazioni più stimolanti in tutti gli ambiti. Per sviluppare buone competenze per interagire con le persone è importante creare forti relazioni, manifestare un comportamento etico, una chiara comunicazione e un efficace lavoro di squadra.

I temi su cui andremo a confrontarci saranno:

1.Disciplina e Rispetto

2.Gestire la Vittoria e la Sconfitta

3.Consapevolezza della Diversità

4.Tolleranza

 

Conoscere i concetti di disciplina e rispetto

Disciplina e Rispetto

Capire come lo sport possa sviluppare il rispetto;

Imparare l’importanza del rispetto attraverso lo sport;

Consapevolezza del ruolo educativo dello sport.

 

Saper affrontare sia la vittoria che la sconfitta

Gestire la Vittoria e la Sconfitta

Vittoria e sconfitta dipendono dalla getsione degli skill motori, motivazione, personalità, consapevolezza dei risultati e riorganizzazione mentale

 

Essere consapevoli della diversità interculturale e del processo di integrazione

Consapevolezza della Diversità

Comprendere il valore della diversità e imparare l’inclusività attraverso lo sport.

 

Applicazione della tolleranza e comprensione come strumenti di  costruzione delle relazioni

Tolleranza

Imparare e definire come un coach possa essere tolleranze, pro e contro. Percezione della tolleranza come processo positive e di crescita.

Parte 1

Disciplina e Rispetto

Descrizione

Tema/Allenamento 1

3 vs 3 a tempo

Questo gioco permette lo sviluppo di competenze socio-relazionali su a come collaborare positivamente con gli altri rispettando le regole.

Tema/Allenamento 2

3 vs 3 a specchio al centrocampo

Questo gioco permette lo sviluppo di competenze per collaborare con gli altri rispettando le regole.

Tema/Allenamento 3

A coppia, schiena contro schiena, power to sprint

Per questo gioco, le competenze sulla disciplina e il rispetto per le regole sono fondamentali.

Parte 2

Gestire la Vittoria e la Sconfitta

Descrizione

Tema/Allenamento 1

Training di competenze tecniche

Queste competenze si ottengono attraverso la spiegazione, applicazione e internalizzazione. La spiegazione e il training permettono l’apprendimento dell’internalizzazione, cioè produrre il concetto e il movimento richiesto, nonché l’applicazione nel contesto competitivo

Tema/Allenamento 2

Training Motivationale

La competenza motivationale è alla base di qualsiasi attività personale. L’abilità di motivare sé stessi risiede nell’attitudine di cercare obiettivi da perseguire, nell’interesse nell’attività da compiere. Senza motivazione, qualsiasi impegno sportive sarà portato avanti ad un livello mediocre e approssimativo.

Tema/Allenamento 3

Training Mentale

Le competenze mentali permettono di ridefinire le sessioni di allenamento, pianificare una nuova tattica e migliorare l’approccio emotive in campo. Di fatto, se non conosciamo i nostri limiti, avremo timore di guardarli in faccia, ma se non ce ne preoccupiamo, non saremo mai in grado di migliorare noi stessi.

Parte 3

Consapevolezza della diversità

Descrizione

Tema/Allenamento 1

Sfida da postazioni di tiro

Contrassegnare delle postazioni di tiro sul campo e far fare ai giocatori più lanci possibili in 1 minuto. Il sistema di punteggio sarà: 1 punto per salti bassi, 2 punti per tiri medi, e 3 punti per tiri fatti da fuori dell’arco dei 3 punti. Il giocatore che fa più punti vince.

Tema/Allenamento 2

Sfida difensiva

A turno, ciascun giocatore deve coprire il ruolo di difensore contro un altro giocatore. Se un difensore riesce a fermare il tiro a canestro dell’altro giocatore, guadagna un punto. Se il giocatore in attacco riesce a fare canestro, vince un punto. Conteggiare I punteggi e i ruoli per vedere quale giocatore è più bravo in difesa e quale in attacco. Il gioco si ferma in caso di fallo e non vi è attribuzione di punteggio.

Tema/Allenamento 3

Sfida di squadra

Un giocatore prende la palla e la passa al secondo giocatore all’angolo, che la passa al terzo giocatore nell’ala esterna, il quale farà un lancio da 3 punti. Il quarto giocatore fa il rimbalzo e le posizioni vengono ruotate. La squadra che fa 10 canestri da 3 punti vince.

Parte 4

Tolerance

Descrizione

Tema 1

Sfida dei tiri liberi

Il giocatore 1 della squadra fa 2 tiri liberi: se fa 2 canestri su 2, la squadra non corre; se ne fa 1 su 2, la squadra corre fino a metà campo; se non fa alcun canestro, la squadra corre avanti e indietro dalla linea centrale. Cambio del giocatore.

Tema 2

1 contro 1

Il coach tiene una palla su una mano. Quando l’attaccante prende la palla, il difensore tocca l’esterno della mano del coach e va in difesa dell’attaccante.

Tema 3

Sfida dei palleggi

Ciascun giocatore dopo un piccolo auto passaggio prova ad andare a canestro con meno palleggi possibili. Vince chi riesce a tirare a canestro facendo meno palleggi su tutto il campo. Tempo a disposizione: 5 minuti.

Unità

Competenze acquisite

Performance

Conoscenze

Unità 1

Disciplina e Rispetto

Conoscere come collaborare positivamente con gli altri attraverso il rispetto delle regole

L’esecuzione di vari giochi permetterà in modo inconscio lo sviluppo di competenze stabilite a noi stessi.

La conoscenza del gioco e delle regole base permette l’ottenimento del risultato finale

Unit 2

Gestire la Vittoria e la Sconfitta

Identificare punti di forza e di debolezza e sapere come rinnovarsi

Impegno tecnico e mentale attraverso l’accettazione dei risultati lavorando sulle emozioni

Conoscere I propri mezzi metabolizzando gli aspetti emotive e definendo nuovi obiettivi

Unit 3

Diversità & consapevolezza

Valorizzare e accogliere la diversità. Essere consapevoli della propria forza e dei limiti, e trasmettere questa consapevolezza agli atleti.

Usare lo sport come strumento di valorizzazione della diversità

Come rendere un atleta consapevole della diversità e unicità dell’individuo

Unit4

Tolleranza

Capacità di riconoscere i propri errori e tollerare gli errori degli atleti.

L’implementazione della tolleranza diventa un processo positivo

Definizione di tolleranza e resilienza. Tolleranza come condizione per un positivo processo di apprendimento

Concetto

Descrizione

Disciplina e Rispetto

Con questi termini si indicano le basi delle relazioni e della coesistenza, la speciale considerazione data a qualcuno o qualcosa, riconosciuto come un valore sociale o speciale

Gestire la Vittoria e la Sconfitta

  La vittoria e la sconfitta sono il risultato o il fallimento di un obiettivo definito

Consapevolezza della diversità

La parola diversità indica chi è considerato da altri, o da sé stesso, diverso da una presunta normalità di razza, propensione sessuale, comportamenti sociali, scelte di vita. Attraverso lo sport l’essere consapevoli della diversità è un vantaggio.

Tolleranza

La tolleranza è l’abilità  di stare nella giusta distanza per accettare la diversità di pensiero. Essere tolleranti per un coach significa accettare l’atleta per I suoi punti di forza e debolezza. Nello sport è importante la tolleranza per gli errori e la resilienza.

Related Courses